Territorio e utenza
Il territorio si inserisce nella più vasta area della regione insubrica e rientra nelle competenze amministrative delle comunità montane dell’Alto Varesotto. E’ caratterizzato sociologicamente da una fitta rete di piccole e medie aziende a prevalente conduzione familiare. Altri settori di rilevante interesse economico sono quelli commerciale e turistico che trovano un momento di sollecitazione nel mercato settimanale di antiche radici storiche.

Dal punto di vista culturale il territorio annovera a Luino l’Università Popolare, un Teatro che organizza una stagione teatrale, la Fondazione Vittorio Sereni che custodisce testi autografi del poeta luinese, l’Associazione Amici del Liceo, la Biblioteca Civica e diverse associazioni culturali tra le quali l’Associazione Frontiera, che promuovono numerose iniziative, mostre, convegni, eventi musicali e con le quali esiste una costante proficua interazione. Sono presenti anche diverse realtà connesse al mondo del volontariato.
A Laveno Mombello è presente, nella prestigiosa Villa Frua, una Biblioteca particolarmente ricca in più rami del sapere.
La Scuola ha un bacino di utenza eterogeneo dal punto di vista sia socio-economico sia territoriale; gli studenti giungono dall’area di Luino, della Valcuvia e della Valganna e da altri Comuni del Ceresio e della vicina Confederazione Elvetica.
Rapporti con le Istituzioni del territorio
Il Liceo collabora con le istituzioni presenti sul territorio. Dal punto di vista amministrativo sono sistematici i rapporti con la Provincia, i Comuni di provenienza degli alunni, la Comunità Montana Valli del Verbano.
La collaborazione con le ASL, il SERT e le associazioni di volontariato (CRI, AVIS, ANFFASS), permettono una più concreta attuazione delle finalità educative dell’Istituto. Particolarmente curati i rapporti con organizzazioni presenti sul territorio, quali i Lions di Luino, il Rotary di Laveno-Luino e associazioni territoriali, come l’Associazione Amici del Liceo e Frontiera, per proposte culturali, concerti, conferenze, convegni e corsi di lingua straniera.
Tali iniziative sono fruibili dagli alunni e dalla cittadinanza.