Green School

Anno scolastico 2022/2023

Il progetto Green-school nasce nel 2006 presso il “Liceo ambientale di Laveno” grazie all’impegno del prof. F. Jarach e al coinvolgimento di alunni e docenti.

Presentazione

Durata

dal 12 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023

Descrizione del progetto

Reponsabile del progetto: prof.ssa Maria Martorana (martorana@docenti.liceoluino.it)

Il progetto Green-school nasce nel 2006 presso il “Liceo ambientale di Laveno” che, grazie all’impegno del prof. F. Jarack e al coinvolgimento di alunni, docenti e personale ATA, riesce ad ottenere un risparmio nel consumo di energia elettrica del 53%.

Non si è stravolta la routine scolastica, ma si sono adottate semplici regole comportamentali e si sono monitorato costantemente i risultati al fine di sensibilizzare studenti e personale scolastico. Ci è sembrato giusto proseguire quanto qui iniziato e ormai diffuso a livello nazionale (619 scuole in 13 province).

Siamo tornati a far parte del progetto nell’anno scolastico 2020/21 e, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, abbiamo ottenuto la certificazione C.

La classe 4LES quest’anno ha scelto di concentrarsi principalmente su tre pilastri proposti da Green-schol: acqua, rifiuti, energia; analizzeranno anche la mobilità e lo spreco alimentare.

Per quanto riguarda mobilità e spreco alimentare l’attività sarà principalmente di informazione; per la mobilità ci sarà un’analisi statistica per verificare quali mezzi si usano e quale il loro impatto ambientale. Lavoreremo invece in stretto accordo con il Comune per gli altri pilastri. Ad esempio per l’acqua speriamo di riuscire a far installare una fontanella per riempire le borracce evitando le bottiglie usa e getta; collaboreremo per diminuire gli sprechi dovuti anche al malfunzionamento degli impianti. La classe 3A lavorerà ad un progetto dal titolo “Adottiamo il Torrente Boesio, un laboratorio naturale a portata di mano”.

Attività e informazioni (sito esterno): LINK ➡

Obiettivi

Quest’anno l’obiettivo è ambizioso: ripetere i risultati dei primi anni. Vogliamo non solo diminuire notevolmente il nostro impatto ambientale, limitando le emissioni di CO2, ma vogliamo contribuire a far sì che ogni studente, professore, collaboratore, si senta coinvolto in prima persona, diventi non solo esecutore, ma promotore di un atteggiamento di tutela verso il nostro pianeta.

Vogliamo che ciascuno riconosca che il mondo non può migliorare se non si parte da sè.

Luogo

Liceo "V. Sereni" - sede di Laveno Mombello

via Labiena, 86 Laveno Mombello (VA)

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

4LES e 3ALav e altre classi della sede di Laveno Mombello.

Servizi associati al progetto